martedì 5 gennaio 2010
Corso INTRODUZIONE ALLA PET PARTNERSHIP
Il corso offre la possibilità di conoscere l'approccio cognitivo-zooantropologico e di sperimentare concretamente un percorso di crescita attraverso la relazione con il proprio cane.
Attraverso la didattica attiva C.Re.A., con le sue lezioni teoriche e i suoi laboratori pratici ed esperienziali, saranno approfonditi i temi che sono alla base della partnership tra uomo e cane e verranno acquisiti strumenti e competenze per costruire una relazione profonda ed equilibrata.
Il corso costituisce un'opportunità per chi desidera appagare la propria voglia di conoscenza e al tempo stesso intraprendere un percorso con il proprio cane.
INTRODUZIONE ALLA PET PARTNERSHIP costituisce anche il primo step di ingresso al mondo C.Re.A., che consente di accedere ai successivi livelli di formazione.
Per tutte le informazioni:
scuolacrea@gmail.com
www.scuolacrea.it
martedì 5 maggio 2009
Counseling Zooantropologico
Il Counseling è un’attività relazionale che permette alle persone di sviluppare il proprio potenziale, agevolare la soluzione di problemi, gestire al meglio le proprie risorse e sviluppare le proprie potenzialità.
Il Counseling è focalizzato sulle risorse del cliente, è orientato a mettere in luce gli aspetti funzionali della persona e mira ad attivare le energie positive per la realizzazione del sé e per il benessere fisico, mentale e sociale.
La Zooantropologia: cos’è?
La Zooantropologia è la disciplina che si occupa della relazione uomo-animale e dei contributi che da questa derivano.
La Zooantropologia sottolinea l’importanza della relazione con l’alterità animale come risorsa per costruire le qualità dell’uomo e perseguire il suo benessere.
E il Counseling Zooantropologico?
Il Counseling Zooantropologico , integrando al processo di counseling la visione zooantropologica, , mette a disposizione del percorso di crescita della persona le risorse derivanti dalla pet relationship in un’ottica di esplorazione di sé, di enpowerment e di autosostegno.
Perché attraverso la relazione con il proprio animale è possibile lavorare su se stessi in uno spazio che è fisico, mentale ed emozionale.
In sintesi il Counseling Zooantropologico serve a:
conoscere se stessi
elaborare emozioni e/o conflitti interiori
prendere decisioni
superare gli ostacoli
cambiare comportamenti insoddisfacenti
pianificare e raggiungere obiettivi
Il tutto attingendo al potenziale della relazione con il proprio cane per migliorare la propria vita!
Destinatari
Chiunque desideri:
- iniziare un percorso di crescita personale ,
- accrescere la conoscenza e la consapevolezza di sé e della propria relazione con gli animali,
- migliorare i rapporti con gli altri,
- sperimentare la relazione con gli animali come opportunità di esplorazione di sè,
- attuare cambiamenti nella propria vita,
- migliorare le proprie competenze comunicative e relazionali,
- mobilitare nuove risorse anche attraverso la pet relationship.
I percorsi di Counseling Zooantropologico prevedono un ciclo di incontri individuali.
Per informazioni:
mail: essere.info@gmail.com
Supervisioni per Educatori e Istruttori
Supervisioni: cosa sono?
“ Nel suo significato più generale e ampio, il termine supervisione si riferisce alle azioni e alle interazioni che si verificano quando qualcuno con occhio esperto, acuto, sensibile, attento, controlla, guida, dirige, considera, valuta e analizza il lavoro che qualcun altro sta svolgendo.”
(Giusti, Montanari, Spalletta, 2000)
Supervisioni in ambito zooantropologico
Lo scopo primario delle supervisioni in ambito zooantropologico è quello di aiutare l’operatore del settore a fornire al suo cliente un intervento della miglior qualità, ovvero il più possibile efficace ed efficiente.
A cosa servono?
Þ Identificare gli interventi più appropriati per la situazione presentata dal cliente
Þ Ricevere supporto emotivo nella gestione di difficoltà e problemi
Þ Sviluppare capacità e competenza per lavorare con differenti tipi di clienti
Þ Ricevere rassicurazioni sul piano professionale
Þ Trovare stimoli per la propria evoluzione
Þ Pianificare e utilizzare al meglio le proprie risorse
Þ Accrescere la propria capacità di promozione professionale
Þ Sviluppare una rete lavorativa e di supporto
Þ Valutare etica e deontologia professionale
Þ Ricevere monitoraggio e valutazione della propria pratica professionale
Destinatari
Chiunque operi in ambito zooantropologico:
· Educatori;
· Istruttori;
· Operatori in Attività e Terapie Assistite;
· Operatori di canile;
· Operatori in didattica zooantropologica;
· Formatori, docenti e tutors.
Come funziona?
Le Supervisioni prevedono incontri individuali o di gruppo.
Per informazioni e costi contattare:
Daniela Panozzo: tel. 340-2554616
essere.info@gmail.com